Recensione di CleanBrowsing.org DNS

CleanBrowsing.org DNS è un servizio di filtraggio dei contenuti basato su DNS, progettato per garantire una navigazione sicura e priva di contenuti inappropriati. Questo programma offre tre filtri predefiniti: Sicurezza, Adulto e Famiglia, ognuno con specifiche funzionalità per proteggere gli utenti da contenuti indesiderati. Il filtro Famiglia, ad esempio, blocca contenuti per adulti mantenendo accessibili siti come Google e YouTube in modo sicuro.

Oltre ai filtri predefiniti, CleanBrowsing consente la creazione di filtri personalizzati, fornendo all'utente il controllo totale su quali siti bloccare. Sono disponibili 14 filtri predefiniti e la possibilità di creare regole personalizzate. Le opzioni avanzate includono pagine di blocco personalizzate nei piani Pro e una visibilità della rete, che consente di monitorare i siti visitati all'interno della rete.

 0/1

Dettagli dell'app

  • Licenza

    Gratis

  • Versione

    2.3

  • Data di aggiornamento

  • Piattaforme

    iPhone

  • OS

    iOS 16.4

  • Lingua

    Inglese

  • Autore

Il programma è disponibile in altre lingue



Opinioni utenti su CleanBrowsing.org DNS

Hai provato CleanBrowsing.org DNS? Puoi essere il primo a lasciare la tua opinione!

Potrebbe interessarti anche

Esplora Apps

Ultimi articoli

La legislazione relativa all’utilizzo di questo software è competenza dei singoli Stati. Non autorizziamo, né giustifichiamo in nessun modo un uso illecito di questo programma qualora infringa tali leggi.
Softonic
La tua valutazione per CleanBrowsing.org DNS
Softonic

Risultato della scansione: Pulito

Questa applicazione è disponibile direttamente dal App Store ufficiale. Poiché i negozi di app ufficiali mantengono i propri rigorosi standard di sicurezza e processi di revisione, ci affidiamo alla loro piattaforma di distribuzione affidabile piuttosto che eseguire ulteriori scansioni. Puoi scaricare con fiducia sapendo che proviene direttamente da una fonte verificata.

  • Senza virus
  • Senza spyware
  • Senza malware